Sposarsi a Bordighera, la città delle palme, nell’atmosfera elegante dell’antica chiesa anglicana, vi permetterà di rivivere l’elegante atmosfera della Belle Epoque, che ci ha lasciato edifici eleganti e splendidi giardini.

Organizzare il matrimonio a Bordighera nella ex-chiesa anglicana.

Bordighera, la “Città delle palme”, piccola e pittoresca località sulla costa, a poca distanza da Sanremo, nella seconda metà dell’Ottocento fu scoperta come meta turistica dagli inglesi, della cui presenza, rimangono tracce storiche e culturali importanti.

La rara bellezza del suo paesaggio ed il suo clima dolcissimo la fecero amare e frequentare da personaggi come il pittore impressionista Claude Monet, che ne dipinse gli angoli più belli e che si disse “stregato dalla luce e dai colori di questo paese fiabesco

C’è un suggestivo angolo di Inghilterra nel cuore di Bordighera. Una chiesa edificata per i sudditi di sua Maestà che risiedevano numerosi in questo angolo di Liguria alla fine dell’Ottocento.

Oggi la chiesa anglicana di Bordighera è sconsacrata e ospita eventi e celebrazioni di rito protestante e civile ma anche splendidi concerti. L’architettura così “british”di questo edificio e il giardino molto curato consentono di allestire raffinati rinfreschi o scenografici Tea Party tra i colori e i profumi della natura.